top of page
Cerca

Nuovo Cinema Olympia: seconda serata

  • associazioneionio
  • 1 nov 2013
  • Tempo di lettura: 2 min

Per la seconda serata del “Nuovo Cinema Olympia”, che ha riscontrato un incremento dei partecipanti, ci siamo deliziati con “Guardie e ladri”, celebre commedia con Totò e Aldo Fabrizi, diretto da Mario Monicelli e Steno.

Il presidente della nostra associazione, Eugenio Enea, come sempre ha introdotto il film con un’attenta e puntuale presentazione, riassumendo i contenuti della prima serata e gli obiettivi della nostra iniziativa.

Inutile dire che il film ha più volte divertito il pubblico, in particolare con l’epica scena dell’inseguimento che, con i suoi dieci e più minuti (compreso il dialogo tra i due protagonisti alla fine), è risultata tra le più lunghe e importanti.

Infatti, sarà proprio in seguito alla fuga di Ferdinando Esposito (Totò), ormai arrestato, che inizieranno le vicende di una trama interessante e riassuntiva di una “guerra tra poveri“: il ladro che ruba per sfamare la famiglia, il poliziotto che deve compiere il suo dovere per non essere licenziato.

L’intervento di Mr Locuzzo (William Tubbs), l’americano che protesta con i vertici della polizia italiana, rende attualissimo il film, in un periodo in cui la presenza degli USA nel panorama internazionale, sia nel campo militare che dello spionaggio, è più intensa che mai.

La vittima, così, risulta essere, per certi versi, più Lorenzo Bottoni (Aldo Fabrizi) che Ferdinando Esposito, costretto a malincuore a dare la caccia ad un ladro del quale diventerà amico, impietosito dalle sue ragioni e i suoi modi da “ladro onesto“.

Commovente, infatti, il dialogo finale tra i due protagonisti, senza battute, senza risate, senza parole che possano suscitare ilarità (se non nel finire); ma parole arrendevoli, vittime di un’aspetto della società italiana precedente al boom economico e quanto mai vicino alle nostre realtà.

Il film mi è piaciuto, ma le scene migliori sono in assoluto quelle che vedono la compresenza di Totò e Fabrizi, i quali, da soli, non si rendono altrettanto “simpatici”.

Dopo la proiezione ho avuto la possibilità di raccontare, con le parole di mio zio, ricordi e aneddoti del vecchio cinema, rivisitando lo spirito che caratterizzava gli anni della sua gioventù.

Vi aspettiamo per la prossima proiezione “Divorzio all’italiana” giovedì 7 novembre, sempre nei locali della parrocchia, sempre a Tremestieri!


 
 
 

ASSOCIAZIONE IONIO       CIRCOLO ARCI

Iniziative e progetti per la difesa e la valorizzazione delle identità culturali e del patrimonio storico e ambientale della periferia sud di Messina.

Iscriviti alla nostra Newsletter

FACEBOOK

Sede attività: L'Eremo - Contrada Curria, Larderia, 98128 Messina (ME)

Instagram: associazioneionio

Orario ricevimento: Martedì ore 18:00

CONTATTI:

Cellulare: 3387640071

eMail: associazione.ionio@gmail.com

PEC:

associazioneionio@pec.it

© 2010-2021 associazione Ionio - Circolo ARCI
Proudly created with Wix.com

bottom of page